Chi siamo


La squadra dietro Lipef
Tre persone, un’unica visione: umanizzare l’educazione.
Lipef nasce dall’incontro di tre menti appassionate e complementari. Insieme, abbiamo scelto di mettere il pensiero, la relazione e il significato al centro del percorso educativo.
La nostra visione condivisa
L’educazione, per noi, non è un insieme di nozioni da memorizzare, ma un cammino profondo che porta ogni persona a incontrare sé stessa e il mondo con consapevolezza. Abbiamo scelto di mettere il pensiero critico, la riflessione e il dialogo al centro di ogni esperienza formativa, perché solo attraverso questi strumenti si può costruire un’identità autentica, capace di affrontare la complessità del presente.
Non ci interessa formare studenti perfetti, ma persone libere, curiose, capaci di scegliere, sbagliare, rimettersi in discussione. Crediamo che ogni ragazzo e ragazza abbia diritto a un’educazione che parli alla sua unicità, che lo inviti a essere più che a fare.
La nostra forza? Un’alleanza educativa viva e reale, in cui i legami tra docenti, studenti e famiglie diventano terreno fertile per la crescita reciproca. Siamo un gruppo unito non solo dal lavoro, ma da valori condivisi, da sogni che ci tengono svegli e da una responsabilità sentita e agita ogni giorno.
Educhiamo con il cuore, con la mente, con l’anima. Perché crediamo che solo ciò che è profondamente umano possa trasformare davvero.
Un team, una comunità
Non siamo solo colleghi: siamo un gruppo affiatato che crede profondamente nella forza del lavoro condiviso. Il nostro legame va oltre i ruoli professionali — nasce da una fiducia reciproca costruita giorno dopo giorno, fatta di ascolto, confronto sincero e visione comune.
Ognuno di noi porta con sé una storia, delle competenze, uno sguardo unico sull’educazione. E proprio da questa diversità nasce la nostra ricchezza: ci completiamo, ci sosteniamo, ci ispiriamo a vicenda.

I volti di Lipef

PATRIZIA MESSINA
Presidente dell’associazione e referente della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado.
Con passione, tenacia e umanità, Patrizia è il cuore istituzionale del progetto. Grazie alla sua visione educativa solida e inclusiva, crea connessioni tra la scuola tradizionale e un modello alternativo, fondato sull’ascolto e sul dialogo.

LUCA FRANCESCHINO
Referente della scuola primaria e della scuola secondaria di secondo grado.
Realista, attento, empatico. Luca è il punto di riferimento per un apprendimento che guarda alla vita, non solo alle prove scolastiche. La sua didattica affina il pensiero critico, il rispetto reciproco e la motivazione profonda.

ALESSIA GULLO
Referente della scuola secondaria di primo grado dei percorsi universitari e delle certificazioni riconosciute del MIM.
Con energia, intuito e dedizione, Alessia accompagna i ragazzi delle medie in un passaggio delicato: la scoperta di sé. Stimola la responsabilità individuale e il piacere di apprendere, dando valore all’unicità di ognuno.
Dicono di noi
Finalmente qualcuno che ci aiuta davvero con tutta la burocrazia scolastica. Un sollievo enorme per noi genitori!
Il tutor di mio figlio è diventato un punto di riferimento. Ha ritrovato fiducia in sé e voglia di studiare.
I laboratori creativi sono il momento più atteso della settimana! Arte, coding e teatro... mia figlia li adora.